The Voice of Cariplo Factory

La notizia è di quelle destinate a segnare un passaggio d’epoca: il 5 maggio 2025 Skype verrà definitivamente disattivato, dopo essere stato lanciato dallo svedese Niklas Zennström e dal danese Janus Friis in un’estate di oltre venti anni fa e aver raggiunto una dimensione globale...

Che cosa vuol dire essere una persona "in salute"? Non si tratta, semplicemente, di una condizione caratterizzata dall’assenza di malattia. Secondo l'OMS la condizione di paziente sano coincide con una combinazione di benessere fisico, mentale, sociale che non può essere mai data per scontata....

L'integrazione degli strumenti digitali all’interno delle organizzazioni del Terzo Settore è un processo in continua evoluzione, a diverse velocità, che negli ultimi tempi ha evidenziato un’accelerazione significativa sia nel modo in cui questi strumenti vengono utilizzati sia per quanto riguarda le tecnologie maggiormente adottate....

La consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale degli eventi non è una novità: se fin dai tardi anni Novanta essa è al centro del dibattito pubblico, tuttavia, è solo nel 2012 che la norma ISO 20121 è stata adottata, per la prima volta, in occasione dei Giochi Olimpici di Londra, passati...

Lo straordinario successo globale dell’intelligenza artificiale generativa sta portando molte aziende a integrare quest’ultima nelle attività di core business e nelle attività corporate in senso più ampio. Cambiano i processi, quindi, e insieme a loro mutano le aspettative e le ambizioni: l’obiettivo non è soltanto più quello di utilizzare l’intelligenza...

Bilanci, opportunità e uno sguardo sui principali trend di investimento in ambito startup per il prossimo anno secondo Andrea Beretta, Head of Startup & Investment di Cariplo Factory. Il 2024 è stato un anno cruciale per l’innovazione globale, caratterizzato da progressi significativi nello sviluppo di nuove tecnologie, sul fronte della...

Lo Stakeholder engagement (SHE) è un processo fondamentale di ascolto e coinvolgimento strategico che ha tra i suoi obiettivi quello di costruire relazioni durature tra l’azienda e i suoi stakeholder, allargando la partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali. L’attivazione di questo processo porta ad abbandonare, progressivamente, i tradizionali strumenti...

Le difficoltà personali, di apprendimento, il disagio emotivo. Contesti di partenza difficili, penalizzanti. Divari linguistici, economici. Il rapporto con la famiglia, e ovviamente quello con la scuola: il luogo dove si manifestano le criticità e che può rappresentare un fattore scatenante di queste ultime, ma al tempo stesso anche il contesto in cui...

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti economici e sociali, stiamo assistendo a un fenomeno di convergenza di interessi tra il settore privato che punta a generare profitti e la sfera dell’economia sociale. Questa sinergia rappresenta un’opportunità concreta per ridefinire i modelli di sostenibilità economica e sociale e creare un futuro...

In un mondo in rapida evoluzione, l’innovazione è diventata un elemento cruciale per la competitività e la crescita aziendale. La gestione efficace dei progetti di innovazione richiede competenze specifiche di project management, l’adozione di best practices e software dedicati che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento...

Ridurre l’errore umano, assistere i professionisti e il personale medico, fornire assistenza ai pazienti 24 ore su 24, prevenire l’insorgere di malattie e sviluppare terapie personalizzate sulla base del profilo genetico di ogni paziente: sono innumerevoli gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore Life Science & Healthcare, e non...

Eventi metereologici estremi, periodi di siccità più lunghi e intensi, modelli metereologici e idrogeologici meno affidabili: la combinazione di questi e altri elementi rappresenta oggi un fattore di rischio rilevante per individui e organizzazioni, e sempre più aziende sono coinvolte nello sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative per adattarsi ai...

Secondo le ultime rilevazioni di Infocamere-Unioncamere, dal 2011 al 2023 il tasso di imprenditoria giovanile in Italia è diminuito lentamente ma in maniera costante, fino a raggiungere una perdita totale stimata in oltre 42 miliardi di euro di “mancato PIL” e 165 mila imprese in meno rispetto all’inizio dello scorso...

Insieme allo startup studio, è il principale trend in atto nell’ecosistema dell’innovazione italiano: in questo modo l’Italian Open Innovation Lookout 2024 del Politecnico di Milano, di cui Cariplo Factory è partner, descrive il fenomeno del venture building, ancora limitato in termini di impatto sul valore complessivo del mercato ma in...

L’anno appena concluso è stato caratterizzato da rilevanti sfide globali, tra cui l’instabilità economica, le tensioni geopolitiche e la crescita della disuguaglianza sociale. Di fronte a queste sfide si apre, oggi, l’opportunità per i leader filantropici e sociali di offrire soluzioni che possano generare benefici sia per le persone, sia...

Load More