Magazine

Palestre Digitali: la parola ai partecipanti della 33esima edizione

Si è conclusa la 33esima edizione di Palestre Digitali, il programma di formazione promosso da Accenture Italia in collaborazione con Cariplo Factory e altri partner, con il patrocinio di Regione Lombardia. Un percorso che continua a offrire ai giovani neolaureati in discipline umanistiche l’opportunità di sviluppare competenze chiave nel digital marketing e affinare le proprie soft skill, attraverso virtual classroom, networking e un project work finale. Questa edizione ha visto i partecipanti lavorare in gruppo allo sviluppo di una proposta di comunicazione per il progetto azionamenti | Laboratorio di possibilità, sotto la supervisione del team di Cariplo Factory. Di seguito, le testimonianze di chi ha vissuto questa esperienza in prima persona.

Partecipare al Project Work dedicato ad azionamenti | Laboratori di Possibilità, proposto da Cariplo Factory, è stata un’esperienza che mi ha dato l’opportunità di applicare concretamente le competenze acquisite durante il corso di Palestre Digitali, ma che, soprattutto, mi ha arricchito in modo significativo sia a livello professionale che personale. Questo progetto, focalizzato sulla lotta alla dispersione scolastica, mi ha offerto l’opportunità di riflettere sull’importanza della cultura e della comunicazione innovativa come strumenti di cambiamento sociale. Una delle lezioni più importanti che ho appreso in questa esperienza riguarda la forza della coesione e della fiducia reciproca all’interno di un gruppo. Fin da subito, insieme al mio team, abbiamo deciso di suddividere i compiti in base alle nostre competenze e passioni, creando un ambiente che ha permesso a ciascuno di noi di esprimere al meglio le proprie capacità, senza mai perdere di vista l’obiettivo comune. Il prezioso aiuto di Jacopo Franchi, il nostro referente del progetto, ci ha permesso di riflettere su alcuni punti critici del nostro lavoro e trasformarli in opportunità di miglioramento.

Matteo Mapelli

La mia esperienza con il project work di Cariplo Factory è stata intensa e arricchente. Lavorare in gruppo è stato stimolante: confrontarsi con i compagni, unire idee diverse e collaborare per raggiungere un obiettivo comune ha reso il processo estremamente interessante, ma non privo di sfide. Il tempo limitato a disposizione ha rappresentato una difficoltà significativa, spingendoci però a ottimizzare ogni momento e a lavorare con grande determinazione. Uno degli aspetti più belli è stato presentare il nostro lavoro a tutti durante la giornata di presenza. È stato gratificante vedere gli sforzi del gruppo concretizzarsi in un progetto e condividerlo con gli altri partecipanti. Anche il confronto con Jacopo Franchi, che ci ha supportati, è stato molto utile e formativo. Il tema del project work, focalizzato sulla sensibilizzazione contro la dispersione scolastica, mi ha coinvolto particolarmente: è stato significativo lavorare su una tematica così importante per i giovani e per il loro futuro.

Gilda Gitto

Partecipare al project work di Cariplo Factory è stata un’esperienza estremamente formativa e stimolante. Ho avuto l’opportunità di lavorare su un progetto concreto, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il corso di Palestre Digitali e confrontandomi con un team di colleghi che ha arricchito ulteriormente questa esperienza.
Affrontare il tema della dispersione scolastica, in particolare nel differenziare le sue forme esplicite e implicite, non è stato semplice. Tuttavia, proprio questa complessità ha reso il lavoro ancora più significativo, portandomi a riflettere su quanto sia importante approfondire dati e informazioni per costruire strategie efficaci.
Un ruolo cruciale in questo percorso è stato svolto dal nostro referente, che si è dimostrato sempre disponibile e pronto a supportarci. Il suo approccio collaborativo ci ha permesso di crescere sia come gruppo che individualmente, trattandoci come veri professionisti e offrendoci preziosi consigli per il nostro futuro. Questa esperienza ha confermato il mio interesse per questo ambito, fornendomi spunti utili per il mio sviluppo professionale e nuovi strumenti per affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza. Ringrazio Cariplo Factory per avermi offerto questa opportunità, che considero un punto di partenza importante per il mio percorso futuro.

Valerio Gojka

Lavorare al Project Work di azionamenti | Laboratori di Possibilità è stata un’esperienza profondamente arricchente. Collaborare a un progetto così significativo, volto a contrastare la dispersione scolastica, mi ha permesso di riflettere sul valore di iniziative che offrono ai giovani strumenti concreti per immaginare e costruire il proprio futuro, un tema che mi sta particolarmente a cuore. Comprendere questa realtà ha reso ancora più significativo il lavoro svolto, portandomi a sentirmi parte di un progetto che mira a fare davvero la differenza. In particolare, l’ideazione di un piano di comunicazione biennale per promuovere e far conoscere “azionamenti” è stata una sfida entusiasmante. Ho imparato a pensare in modo strategico, a considerare il pubblico di riferimento e a valorizzare i punti di forza del progetto. Questa esperienza mi ha insegnato l’importanza della comunicazione come mezzo per ispirare e coinvolgere, trasmettendo con autenticità il messaggio di speranza e possibilità che Azionamenti rappresenta.

Sofia Nanfaro

Partecipare al project work di Cariplo Factory è stata un’esperienza molto formativa. Ho infatti avuto l’opportunità di metter mano a un progetto reale, applicando le conoscenze acquisite durante il corso di Palestre Digitali; il tutto con un team di colleghi che ha reso l’esperienza ancora più significativa. Trovare una chiave di lettura per comunicare una tematica tanto delicata, come quella della dispersione scolastica, non è stato semplice ma proprio per questo, farlo, è stato altrettanto stimolante. Un ruolo molto importante è stato quello del nostro referente. Durante gli incontri che abbiamo avuto si è sempre dimostrato disponibile, collaborativo e interessato alle nostre idee. Lo ringrazio anche per il modo con cui ha interagito con noi, trattandoci come degli esperti al suo stesso livello e questo non solo durante il progetto. Dopo la presentazione della nostra idea, ha ascoltando con interesse la mia storia, così come quelle dei miei colleghi, dando ad ognuno di noi dei consigli utili per il nostro futuro. Non so dove mi porterà il futuro, ma ringrazio Cariplo Factory per questa opportunità, perché sento di aver acquisito strumenti concreti per affrontare il mondo del lavoro con più consapevolezza.

Eleonora Gentile

L’esperienza del Project Work proposta da Cariplo Factory è stata molto formativa per me, sia a livello personale che professionale. Ho imparato l’importanza del lavoro di squadra e di collaborare con persone che avevano idee diverse, trovando un equilibrio e una visione comune. Inoltre, il progetto proposto da Cariplo Factory analizza una tematica spesso svalutata e sottovalutata: il tema della dispersione scolastica. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare competenze fondamentali come la divisione efficace dei compiti, la gestione dello stress e il rispetto di scadenze brevi. Inoltre, ho capito quanto sia importante cercare di dare il massimo anche in tempi limitati, sfruttando al meglio le risorse a disposizione e cercando di organizzarsi il più possibile. Nonostante le sfide, ho trovato il processo molto arricchente e sono grata per questa opportunità di crescita. Ringrazio inoltre Jacopo Franchi per la disponibilità e l’opportunità che ci ha dato nel partecipare a questo progetto.

Irene Marelli

Potrebbe interessarti anche