
L’Italia custodisce uno dei patrimoni culturali più estesi e variegati al mondo, e la Lombardia ne rappresenta uno dei centri più vivaci e dinamici. Musei, biblioteche, archivi, siti storici e archeologici non sono solo luoghi di conservazione, ma anche spazi di partecipazione, apprendimento e identità collettiva.
In un mondo in rapida trasformazione, la cultura è chiamata a dialogare con le tecnologie, i linguaggi e le aspettative delle nuove generazioni. L’innovazione rappresenta oggi una grande opportunità: non si tratta solo di introdurre strumenti digitali, ma di accompagnare un cambiamento più profondo, capace di generare valore, accessibilità e connessioni più forti tra istituzioni, imprese e cittadini.

È in questa prospettiva che si inserisce la seconda edizione di InnovaCultura, un’iniziativa promossa da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, realizzata da Cariplo Factory e in collaborazione con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore. Il progetto nasce per favorire il rinnovamento dei Luoghi della Cultura (LdC) lombardi attraverso partenariati concreti con le Imprese Culturali e Creative (ICC).
L’iniziativa
InnovaCultura II ha l’obiettivo di contribuire alla crescita e all’innovazione del settore culturale e creativo lombardo, sostenendo:
il ripensamento delle attività e dei modelli organizzativi dei Luoghi della Cultura
Potenziamento delle Imprese Culturali e Creative (startup, PMI e realtà non profit)
Un’attenzione particolare è rivolta al ruolo sociale e formativo dei luoghi della cultura, intesi come presidi di identità e coesione territoriale. Le proposte selezionate dovranno portare valore reale, essere sostenibili e replicabili, in linea con le esigenze delle comunità locali e con la mission degli enti coinvolti.
L’iniziativa supporterà la crescita delle Imprese Culturali e Creative offrendo modelli di business replicabili e scalabili e contribuendo a uno sviluppo positivo del settore, favorendo la diffusione di nuove idee e opportunità. L’Empowerment Program supporterà l’affinamento della proposizione di servizio e/o prodotto delle Imprese Culturali e Creative. Inoltre, dei momenti di Innovation Engagement, offriranno occasioni di formazione e contaminazione congiunta alle Imprese Culturali e Creative e ai Luoghi della Cultura, con l’obiettivo di stimolare la creazione di progetti congiunti. Tali progetti, realizzati in partenariato tra Imprese Culturali e Creative e Luoghi della Cultura, potranno poi successivamente applicare al bando di Regione Lombardia.

Un modello che evolve, a partire dai risultati
Dopo il successo della prima edizione – che ha coinvolto 94 Luoghi della Cultura, selezionato e accompagnato 24 Imprese Culturali e Creative in un percorso di accelerazione e selezionato decine di progetti pilota oggi in fase di monitoraggio e valutazione d’impatto – InnovaCultura si rinnova per rafforzare ancora di più il legame tra innovazione e cultura. Il programma evolve, e con esso anche le modalità di ascolto, coprogettazione e accompagnamento.
Una Call for Interest, rivolta ai Luoghi della Cultura, utile a raccogliere bisogni e sfide specifiche
Workshop territoriali di co-design, per favorire un confronto diretto con gli operatori culturali
Momenti di Innovation Engagement, un ciclo di attività formative e di networking per permettere alle Imprese Culturali e Creative e ai Luoghi della Cultura di conoscersi, dialogare e costruire insieme soluzioni personalizzate sin dalle prime fasi
Timeline

Un progetto di

Realizzato da
In collaborazione con
Si ringraziano
